La Triennale di Milano è un’istituzione culturale internazionale che produce mostre, convegni ed eventi di arte, design, architettura, moda, cinema, comunicazione e società. Organizza mostre di grande visibilità e attenzione come quelle dedicate all’arte contemporanea, agli architetti e designer di fama nazionale internazionale, ai grandi stilisti che hanno cambiato il gusto e il costume, ai temi sociali.
Triennale Design Museum è un museo che ricerca, studia, rappresenta il design italiano da punti di vista sempre differenti. E’ il primo museo del design italiano, attento alla storia e all’intero sistema del design (imprese, distretti produttivi, territorio, ricerca, editoria e formazione) che mette in scena attraverso un sistema di rappresentazioni, diverse ogni anno per ordinamento scientifico e allestimento, cercando di rispondere alla domanda “Che Cosa è il Design Italiano?”
Triennale si rivolge anche ad un pubblico di ragazzi e di adulti e propone loro visite guidate, in italiano o in lingua straniera, per scoprire e conoscere il Triennale Design Museum e tutte le mostre temporanee della Triennale. Un servizio che risponde alle specifiche richieste di ogni gruppo (oratorio, scuola, altro) pensato per far vivere e per far conoscere tutta l’offerta culturale della Fondazione.
Una mostra ideata e curata da Massimiliano Gioni
Promossa da Fondazione Nicola Trussardi e Fondazione Triennale di Milano
Direzione Artistica Settore Arti Visive Triennale Edoardo Bonaspetti
28 aprile – 20 agosto 2017
Una mostra che attraverso le opere di più di sessantacinque artiste e artisti provenienti da vari paesi del mondo – tra cui Albania, Algeria, Bangladesh, Egitto, Ghana, Iraq, Libano, Marocco, Siria e Turchia – esplora geografie reali e immaginarie, ricostruendo l’odissea dei migranti e le storie individuali e collettive dei viaggi disperati dei nuovi dannati della Terra.
La Terra Inquieta, una mostra ideata e curata da Massimiliano Gioni, promossa da Fondazione Nicola Trussardi e Fondazione Triennale di Milano, è il frutto della collaborazione tra due istituzioni che da sempre mettono al centro della loro missione il presente in tutte le sue accezioni, prestando attenzione ai linguaggi più sperimentali e innovativi dell’arte e della cultura contemporanea e con la capacità di dare voce a fenomeni portatori di cambiamenti profondi.
La Terra Inquieta ha l’ambizione di raccontare il presente come un territorio instabile e in fibrillazione: una polifonia di narrazioni e tensioni, specchio delle trasformazioni epocali che stanno segnando lo scenario globale e la storia contemporanea, in particolare affrontando il problema della migrazione e la crisi dei rifugiati.
_____________________________________________________________________________________
GIRO GIRO TONDO
Biglietto
“La Terra Inquieta” o “Giro Giro Tondo”
Ridotto Gruppi euro 5,50; Ridotto euro 6,50; biglietto intero euro 8,00.
I gruppi sono composti da un minimo di 15 e un massimo di 25 persone.
La tariffa gruppi è applicata a fronte di un minimo di 15 paganti.
La prenotazione del biglietto prevede un onere di prevendita aggiuntivo obbligatorio (euro 1,00 a biglietto).
Biglietto UNICO per accedere a tutte le mostre in un’unica giornata euro 10,00.
Visite guidate
Visita guidata a una mostra in lingua italiana: € 70,00
Visita guidata a una mostra in lingua straniera (inglese, francese): € 90,00
Visita guidata a due mostre in lingua italiana: € 80,00
Visita guidata a due mostre in lingua straniera (inglese, francese): € 100,00
Al costo della visita guidata vanno aggiunti i costi del biglietto di ingresso alle mostre.
Martedì – Domenica
10:30 – 20:30
Lunedì chiuso.
La biglietteria chiude un’ora prima delle mostre.