A Venezia si trova un luogo dove bambini e ragazzi compiono un viaggio interattivo e divertente alla scoperta dei propri punti di forza!
È la Casa di The Human Safety Net al terzo piano delle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco, aperte al pubblico per la prima volta in 500 anni, che ospita la mostra A World of Potential dove i ragazzi possono fare insieme un’esperienza unica e sorprendente. Il percorso è disponibile in 6 lingue!
The Human Safety Net è un movimento globale «di persone che aiutano persone», attivo in 24 paesi nel mondo, che promuove l’inclusione sociale attraverso due programmi dedicati alle famiglie vulnerabili con bambini fino a 6 anni e ai rifugiati, nella convinzione che a nessuno dovrebbe essere impedito di sviluppare il proprio potenziale.
Come si allena la perseveranza? Che cosa vuol dire essere dotati di intelligenza sociale? Esiste un solo modo per esprimere il coraggio?
Queste sono solo alcune delle domande e delle curiosità che vi sorprenderanno visitando il percorso interattivo A World of Potential, che non è solo una mostra, ma una perfetta traduzione della missione di The Human Safety Net: tutti noi abbiamo un potenziale da esprimere e una serie di punti di forza che ci rendono unici. Un messaggio positivo che la mostra vuole trasmettere a tutti i ragazzi!
A World of Potential esplora 14 punti di forza lungo un percorso concepito come una progressione di attività che portano bambini e ragazzi a scoprire il proprio potenziale partendo da valori come creatività, perseveranza, gratitudine, curiosità, speranza, intelligenza sociale, lavoro di squadra. Questi punti di forza, che appartengono a ognuno di noi, sono stati tradotti in 16 installazioni multimediali interattive, capaci di coinvolgere e generare riflessioni grazie anche alla presenza di mediatori culturali che supportano nella visita.
Uno spazio di conoscenza di sé e dell’altro,di condivisione e interazione con le persone che ci circondano, di incontro con le storie di coloro che fanno parte della rete di The Human Safety Net.
Tutti sono incoraggiati a compiere piccoli, ma decisivi, gesti trasformativi e diventare parte di questo movimento: metà del costo del biglietto viene infatti destinato a uno dei due programmi di The Human Safety Net.
L’Art Studio è l’ampio open space dedicato all’arte contemporanea che si trova all’interno del percorso espositivo e che ogni anno propone opere di artisti affini per sensibilità e creatività ai valori di The Human Safety Net, in stretto dialogo con i contenuti e l’esperienza di A World of Potential.
È stata appena inaugurata l’installazione The Hungriest Eye. The Blossoming of Potential dell’artista Arthur Duff.
Questa installazione trae ispirazione dalle straordinarie xilografie giapponesi ottocentesche, raffiguranti i fuochi d’artificio, che da quell’epoca in poi affascinarono il mondo intero. Attraverso uno dei suoi linguaggi distintivi, la creazione di un sistema laser, l’artista crea nuove forme e composizioni personalizzate e transitorie che restituiscono al visitatore una rappresentazione dei propri punti di forza scoperti attraverso il percorso A World of Potential.
La Casa di The Human Safety Net ha aperto le sue porte alla fine di un importante progetto di restauro ad opera di David Chipperfield, vincitore del Premio Pritzker, che ha trasformato il terzo piano delle Procuratie Vecchie in un luogo unico, in cui adulti e bambini possano sentirsi a casa.
Uno spazio che vuole favorire l’incontro, la condivisione e il dialogo, anche grazie alla presenza del Cafè e della Biblioteca della Sostenibilità curata da Biblioteche senza Frontiere, dove sarà possibile godere di un momento di relax e lettura, approfondendo temi come l’impatto sociale e l’inclusione, ma anche apprezzando una vista inedita su Piazza San Marco attraverso gli oculi che corrono lungo tutto il piano.
Su richiesta, è possibile prenotare visite del terzo piano delle Procuratie Vecchie. Sono disponibili tour guidati incentrati sull’architettura dell’edificio e sul recente progetto di restauro.
Per costi e prenotazioni scrivere a visit@thehumansafetynet.org o chiamare il numero 041 5037447 con almeno due settimane di anticipo.
The Home of The Human Safety Net
Procuratie Vecchie, Piazza San Marco, 105BIGLIETTI
Biglietto intero € 12,00
Ridotto € 9,00 │ Visitatori over 65, soci FAI
Biglietto ridotto € 7,00 | ragazzi dai 10 ai 18 anni, visitatori fino a 26 anni con tessera studentesca valida
Gratuito | bambini sotto i 10 anni, persone con disabilità con 1 accompagnatore, 1 accompagnatore ogni 20 persone in caso di gruppi
Tutti i giovedì la mostra è aperta con accesso alle terrazze e ingresso gratuito per i residenti a Venezia e Città Metropolitana, per gli studenti delle università di Venezia fino a 26 anni, con tessera in corso di validità, e per i possessori della Carta Venezia Unica.
La Casa di The Human Safety Net è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 10 alle 19.