Il Castello di Roccabianca fu construito attorno alla metà del ‘400 per l’amata Bianca Pellegrini del Magnifico PierMaria Rossi. Recenti restauri hanno messo in evidenza pregevoli decori a fresco, stemmi araldici nel porticato antistante la famosa Camera di Griselda, con la ricostruzione moderna del ciclo pittorico ispirato alla centesima novella del Boccaccio. Oggi il Castello ospita il Museo della Distilleria e la visita guidata accompagna i visitatori alla scoperta del Portico d’onore con stemmi dipinti (sec. XV); della Sala di Griselda, con ciclo pittorico ispirato alla centesima novella del Decameron di G. Boccaccio (copie del sec. XV); di tre ambienti con dipinti e arredi (sec. XVI – XVIII): Sala dei Feudi, dei Paesaggi, dei Quattro Elementi; della Cantina del mastio (stagionatura culatelli e salumi); della Torre del Mastio; della Sala dei Tini; della sala Rangoni con stucchi e dipinti (secc. XVI-XVII); delle Cantine sotterranee (produzione e invecchiamento aceto balsamico in botti di rovere) ed infine della Sala degustazione e Museo della distilleria. Nei giardini di questa imponente e magnifica struttura, perfettamente conservata, i nostri cavalieri vivrannno epiche battaglie e fronteggieranno il potere e le maledizioni di antiche fattucchiere…siete pronti a vivere un avventura in costume? Vi Aspettiamo!
La Compagnia San Giorgio e il Drago opera nel campo delle rievocazioni storiche e spettacoli a tema dal 1989. Da oltre dieci anni è specializzata nella realizzazione di progetti ludico didattici per oratori, Grest e centri estivi in castelli, Ville, Borghi storici e proprietà del FAI: più di 30 strutture convenzionate, in tutto il Nord e Centro Italia, e aderenti al Circuito Magici Castelli. Tutte le location soddisfano precisi criteri qualitativi, in termini di sicurezza, servizi ed l’ospitalità.
Il progetto “Una Magica Storia” è rivolto a tutti i bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni e a tutti gli animatori/educatori. L’avventura in costume, è un nuovo modo di giocare, un’esperienza che consente a tutti i partecipanti di immedesimarsi nel personaggio storico o leggendario preferito e di scoprire un luogo storico o fantastico.
I ragazzi marceranno vestiti da legionari romani al fianco del grande Cesare, vestiranno i panni dei cavalieri medioevali occupati a vincere battaglie per riportare la pace nel Regno; si trasformeranno in gnomi e folletti dei boschi per spezzare incantesimi e malefici, lanciati da malefiche streghe ed astuti stregoni.
Lo scopo della Compagnia San Giorgio e il drago è emozionare, stupire e divertire ricostruendo realtà storiche o mondi lontani e paralleli al nostro. Se cercate un modo per evadere dalla quotidianità potete riscoprire insieme a noi il gusto di giocare.
Per conoscere il dettaglio di tutte le proposte, l’elenco storie per le avventure in costume, le finalità educative e il dettaglio costi di ciascuna struttura, vi invitiamo a scaricare il PDF che trovate all’interno di questa pagina chiamato “Avventura in costume Una Magica Storia”