Un’estate tra storia, arte e natura
I Servizi Educativi del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS offrono ai centri estivi degli oratori programmi di visite speciali nei Beni gestiti dalla Fondazione. Per scoprire storia, arte e natura attraverso giochi, sfide, laboratori creativi e attività all’aria aperta, in contesti dal grande valore culturale e ambientale.
Villa e Collezione Panza, Varese – Giochi cromatici ed esperienze sensoriali: l’arte contemporanea riempie le stanze di questa villa storica, posta sul colle Biumo di Varese. Oltre 150 opere di artisti americani, ispirate ai temi della luce e del colore, convivono in armonia con gli spazi della villa. Nel contesto di un parco che si estende per oltre 33.000 metri quadrati, sarà possibile immergersi e giocare in un ambiente stimolante e tutto da scoprire!
Info e prenotazioni: 0332 283960; faibiumo@fondoambiente.it
Monastero di Torba, Gornate Olona (VA) – Avvincente gioco a squadre che porterà i partecipanti sulle orme degli archeologi che hanno scavato al Monastero di Torba. Secoli di storia sono nascosti negli edifici, nelle mura e nei sotterranei di questo antico luogo, nato come punto di avvistamento sul fiume Olona. Con l’aiuto di indizi, antiche mappe e dei taccuini degli archeologi ripercorreremo le scoperte più importanti: saranno necessari spirito di osservazione e capacità di deduzione per farsi guidare alla scoperta della storia del Monastero.
Al pomeriggio: giochi all’aria aperta nel grande prato del Monastero.
Info e prenotazioni: 0331 820301; faitorba@fondoambiente.it
Villa della Porta Bozzolo, Casalzuigno (VA) – In questa antica villa di delizia si nascondono tanti dei della mitologia greca e romana, così apprezzati e di moda fra i signori e le dame del Settecento. Pitture e decorazioni con le divinità dell’Olimpo arricchiscono le stanze, i giardini e i viali di questa splendida dimora… per trovarli occorrerà aguzzare la vista e l’ingegno! Con il supporto di schede, immagini e indovinelli, esploreremo gli spazi divisi a squadre, alla ricerca delle immagini e delle decorazioni mitologiche che si nascono nei tanti magnifici ambienti della villa.
Nel pomeriggio i ragazzi si cimenteranno con l’invenzione di un racconto mitico ambientato proprio a Villa Della Porta Bozzolo e non solo… saranno invitati a inscenarlo come attori dell’antico teatro greco.
Info e prenotazioni: 0332 624136 – 328 8377206; faibozzolo@fondoambiente.it
Credit immagine copertina: Foto Martina Zilio © FAI