IL MUSEO
Inaugurato il 14 ottobre del 2006, il Museo del Ciclismo è ad oggi meta di numerosi appassionati, italiani e stranieri, del mondo del ciclismo e della bicicletta.
È stato progettato con l’intento di raccogliere, conservare e raccontare le gesta dei grandi protagonisti di questo sport, campioni e personaggi le cui imprese o competenze hanno segnato la storia del Ciclismo. Il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, situato nel cuore della montagna che è simbolo della passione per il ciclismo, offre un’opportunità unica di esplorare la storia e la cultura di questa straordinaria disciplina sportiva. Grazie alla sua collezione ricca di reperti storici, biciclette d’epoca, maglie indossate da grandi campioni e documenti esclusivi, il museo rappresenta un punto di riferimento fondamentale per appassionati e non solo.
COSA PUOI FARE AL MUSEO?
Visita libera; per tutti. Durata indicativa 30’
Scopri in autonomia e libertà gli spazi e la storia del Museo. La durata della visita varia in base all’interesse degli utenti.
Visita guidata “Il Museo in Pillole”; 6-14 anni. Durata 1h
Scopri insieme a una guida tutto quello che c’è da sapere sul museo.
Visita giocata “Caccia alla Bicicletta”; 6-11 anni. Durata 2h
I bambini verranno accompagnati nella scoperta giocosa del Museo del Ghisallo attraverso una caccia al tesoro volta a scoprire tutti i segreti e le curiosità del mondo del ciclismo. I bambini saranno i protagonisti di giochi, attività ed esplorazioni.
Visita guidata + laboratorio “Segreti su due ruote”; 6-11 anni. Durata 2h
Accompagnati da una guida esperta, i piccoli visitatori esploreranno il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, svelando i segreti e le curiosità di questo straordinario sport, ammirando le biciclette storiche e le maglie più famose dei campioni di ieri e di oggi. Dopo la visita, i bambini si divertiranno in un laboratorio creativo dove, ispirati dalle numerose maglie esposte nel museo, potranno dare libero sfogo alla loro fantasia e creare la loro maglia personalizzata da portare poi con loro a casa!
La durata delle visite guidate e dei laboratori è indicativa in base all’interesse dei visitatori ed a eventuali richieste specifiche di approfondimento concordate in fase di prenotazione.
Servizi
Il museo è privo di barriere architettoniche, nei dintorni ci sono ampi spazi all’aperto dove godersi il pranzo.