STEP FuturAbility District, situato a Milano in Piazza Adriano Olivetti, è un luogo di divulgazione innovativo e tecnologico, aperto alla comunità, definito «spazio di connessione con il futuro».
Presso STEP, installazioni immersive, realtà aumentata e contenuti multimediali permettono di scoprire i temi legati alla trasformazione digitale in atto e alle nuove tecnologie che influenzeranno la vita quotidiana, le nuove professioni del futuro e la cura del pianeta.
Grazie anche ad un’app che accompagna l’intero percorso, la visita in STEP consente di ricevere la propria FuturAbility, ovvero un profilo personalizzato sulla propria attitudine al futuro e alle competenze digitali, con suggerimenti specifici su corsi, libri, contenuti multimediali, workshop e laboratori utili per scoprire come coltivarla.
Oltre al percorso di visita, STEP offre attività specifiche per le scuole, laboratori domenicali per famiglie (Sunday@STEP) e un ricco programma di workshop e convegni scientifico-culturali che affrontano i temi legati al mondo digitale e alle grandi questioni della società contemporanea.
LA NOSTRA PROPOSTA PER ORATORI E CENTRI ESTIVI
Futuro@STEP
STEP FuturAbility District, lo spazio esperienziale che fa entrare i giovani nel FUTURO!
Età consigliata dai 9 anni in su.
1. Percorso di visita (durata circa 1 ora)
In STEP le ragazze e i ragazzi di Oratori e Centri Estivi scopriranno in modo divertente e tecnologico i temi legati al futuro e alla rivoluzione digitale in corso.
Utilizzando uno smartphone messo a loro disposizione, ciascun ragazzo sarà esploratore attivo di tanti contenuti stimolanti e interagirà in tempo reale con le installazioni tecnologiche del percorso a tappe. I ragazzi potranno vivere un’esperienza interattiva attraverso installazioni coinvolgenti e spazi immersivi, dove potranno sfidare se stessi per scoprire la propria FuturAbility ossia la dose di futuro che hanno dentro di sé.
A rendere ancora più magica e speciale l’experience ci sarà FORWARD, creatura virtuale e guida vocale, che scandirà le dieci tappe del viaggio in STEP. Ragazze e ragazzi potranno conoscere SAM, l’intelligenza artificiale pronta a risponderein modo semplice e accurato alle loro domande sul mondo digitale.
2. Percorso di visita + laboratorio didattico (durata circa 2 ore)
Proponiamo di abbinare al percorso di visita un laboratorio ludico sul digitale della durata di 45 minuti su tre possibili temi:
- Hologram: Il laboratorio vuole avvicinare i ragazzi in modo creativo al coding, per mostrare come il pensiero computazionale sia alla base di progetti tecnologici quali ologrammi e creazioni 3D.
I ragazzi, una volta acquisita dimestichezza con la programmazione in coding, mediante l’utilizzo di app si cimenteranno nella creazione di un oggetto in 3D che potranno poi visualizzare come ologramma attraverso l’utilizzo dei devices a disposizione. - Code dance: Il laboratorio vuole introdurre alla programmazione, facendo leva sulla musica e sulla creatività.
Attraverso la programmazione in coding i ragazzi saranno invitati a creare un codice online per creare una coreografia di danza sulla base di diverse composizioni sonore messe a disposizione. Infine, potranno replicare in loco i passi di danza ideati o farli eseguire al proprio alter-ego virtuale. - Next art: I ragazzi saranno invitati a costruire un art district in cui saranno loro stessi architetti, allestitori e, soprattutto, autori delle opere. Inizialmente, avvalendosi dell’apporto tecnologico di app specifiche, sperimenteranno le tecniche di alcuni fra i più celebri artisti quali Rembrandt, Pollock applicandole alle immagini contemporanee. Fino ad arrivare alla creazione di un’opera attraverso un algoritmo: sintesi del connubio tra creatività ed intelligenza artificiale.
Per scoprire di più su STEP www.steptothefuture.it. Le visite e il laboratorio in STEP sono prenotabili dal martedì alla domenica scrivendo alla mail info@steptothefuture.it
Vi aspettiamo in STEP!